Un’esperienza educativa e coinvolgente per la salvaguardia dei ricci
Lo scorso weekend, Il Giardino delle Idee ha dato vita a un evento straordinario presso Orticolario, un evento altrettanto magnifico che si svolge da parecchi anni a Villa Erba di Cernobbio sul Lago di Como. Il file rouge della manifestazione è stata la terra, portatrice sana di semina, attesa, nascita. Ospita le radici, accoglie una miriade di organismi viventi, tra i quali i ricci. L’incontro lo scorso anno con una volontaria che da anni si occupa di tutelare questi animali ha segnando l’inizio di un nuovo capitolo per il nostro impegno verso la salvaguardia della fauna selvatica: il progetto “Inventaricci”. Il progetto, che ha visto come protagonisti i ricci, ha catturato l’attenzione di bambini, insegnanti e famiglie, offrendo un’esperienza educativa unica e divertente, con lo scopo di sensibilizzare le giovani generazioni sull’importanza della biodiversità e della protezione degli animali selvatici.
Un percorso educativo per scoprire i ricci
Il progetto ha coinvolto numerosi bambini delle scuole primarie e dell’infanzia, che hanno partecipato attivamente a un percorso didattico interattivo. Attraverso l’incontro con il Dott. Vacchetta e la Dott.ssa Zamperetti, esperti conoscitori ed attivi nell’ambito di cura e salvaguardia del riccio. I giovani partecipanti hanno imparato a conoscere i ricci, le loro abitudini, i pericoli che affrontano e, soprattutto, come possono essere aiutati da piccoli gesti quotidiani.
Gli esperti hanno offerto una panoramica sull’importanza dei ricci nell’ecosistema, suscitando curiosità e interesse nei bambini. I più piccoli hanno scoperto quanto questi animali siano fondamentali per mantenere l’equilibrio naturale. Con l’aiuto dei nostri esperti e volontari, i piccoli hanno appreso come utilizzare le mangiatoie e dormitori per ricci, che possono essere posizionati nei giardini o nelle aree verdi per offrire un riparo sicuro a questi piccoli mammiferi. Grazie ai suggerimenti degli esperti, sono stati in grado di capire come maneggiare con cura questi animali e cosa fare se si trovano in situazioni critiche.
Attività creative e un dolce ricordo
L’evento si è concluso con un piccolo omaggio: ogni classe ha ricevuto un libricino speciale, “Brevi Racconti del Giardino”, un libricino originale e sentito, scritto dall’autrice Eleonora, che ha trasmesso ai bambini un messaggio di affetto e fratellanza verso gli animali. Il libricino, che racconta brevi storie sul tema della natura e della solidarietà, ha offerto ai piccoli partecipanti un ricordo tangibile dell’esperienza vissuta, da portare a scuola e condividere con i propri compagni.
L’evento “Nella Terra della Notte”
L’evento “Nella Terra della Notte”, proposto il sabato pomeriggio, ha riscosso un grande successo. La proiezione del significativo video introduttivo, realizzato da Dario e Paola Tognocchi del Teatro dei Burattini di Como, ha creato un clima ideale, predisponendo il pubblico all’ascolto e alla partecipazione.
Sul palco sono intervenuti Massimo Vacchetta, fondatore del Centro Recupero Ricci “La Ninna”, e Alex Andina, fondatore dell’Associazione Amici del Riccio in Val Maggia, i cui contributi hanno affascinato gli spettatori con la loro esperienza e passione per la cura e il recupero dei ricci. Le testimonianze sul campo di Giuliana e Paola hanno ulteriormente coinvolto il pubblico, rendendo l’evento interattivo e dinamico.
Anche il dott. Alessandro Conterno, promotore dell’iniziativa con l’organizzazione di Orticolario, ha dato un contributo significativo sul palco, intervenendo e raccontando la visione ecologica ed attenta che “Il Giardino delle Idee” promuove abbracciando progetti di questo tipo. Infatti l’incontro con le esigenze delle associazioni ha dato vita alla creazione di mangiatoie e dormitori in policarbonato rigenerato.
L’evento si è rivelato un’occasione preziosa per sensibilizzare il pubblico sulla salvaguardia dei ricci e del loro habitat.
Il successo di “Inventaricci”
Il progetto “Inventaricci” ha riscosso un enorme successo, non solo per la partecipazione entusiasta dei bambini, ma anche per il grande interesse mostrato da insegnanti e genitori. L’iniziativa ha dimostrato come sia possibile sensibilizzare le giovani generazioni su tematiche ambientali importanti. Attraverso questa esperienza, siamo riusciti a trasmettere il valore della biodiversità e a mostrare come anche i più piccoli gesti possono fare la differenza nella salvaguardia della fauna selvatica. Gli esperti e i volontari che ci hanno accompagnato in questo percorso hanno condiviso la loro preziosa conoscenza e ispirato i bambini con le loro storie e il loro impegno.
Guardando al futuro
Il Giardino delle Idee grazie alla passione e l’entusiasmo che ha visto durante questo evento continuerà a lavorare con ancora più dedizione verso la sensibilizzazione ambientale e la protezione della flora e della fauna. Siamo certi che i semi piantati durante questa giornata cresceranno forti nei cuori e nelle menti dei partecipanti, portando con sé una nuova generazione di piccoli difensori della natura. Il nostro obiettivo rimane quello di ispirare e coinvolgere sempre più persone, affinché il rispetto per gli animali e per l’ambiente diventi una parte fondamentale della nostra vita quotidiana.
Grazie a tutti