La battaglia delle piante di agrumi contro il clima autunnale

Una serra può proteggere le tue piante dal freddo.

Le piante di agrumi, note per i loro frutti vibranti e gli aromi rinfrescanti, sono amate da molti per la loro capacità di prosperare in climi soleggiati e temperati. Tuttavia, questi alberi resistenti affrontano un formidabile avversario quando esposti al freddo e all’umidità dell’autunno e dell’inverno. Le sfide portate da questo clima inclemente possono avere effetti profondi sulle piante di agrumi, influenzandone sia la crescita che la qualità dei frutti. I climi freddi e umidi possono devastare gli alberi di agrumi in diversi modi:

serra agrumi

  1.  imbrunimento e appassimento delle foglie e persino il congelamento dei fiori delicati, influenzando in ultima  analisi la capacità dell’albero di dare frutti.
  2.  L’eccesso di umidità dovuto a piogge frequenti o umidità elevata può favorire lo sviluppo di malattie fungine,   provocando alle radici di marcire e l’insorgenza di malattie dei frutti e delle foglie, come il marciume degli   agrumi.
  3.   Inoltre, la mancanza di luce solare e di calore può arrestare la crescita dell’albero, ritardando o riducendo la       resa di buonissimi limoni o arance.

Citronella è la serra per i vostri agrumi

Di fronte a queste sfide, la nostra serra per agrumi in policarbonato può proteggere i vostri limoni, mandarini, bergamotti, arance. Questa struttura avanzata è progettata per fornire un ambiente accogliente in cui gli effetti dannosi del freddo e dell’umidità sono limitati. Con la nostra serra  Citronella, potete regolare la temperatura, controllare l’umidità e garantire un equilibrio ottimale della luce, tutti elementi essenziali per il benessere degli alberi di agrumi.

I pannelli in policarbonato alveolare non solo forniscono protezione dal gelo, dalla grandine e dalle forti piogge, ma permettono anche alla luce solare di penetrare, creando un rifugio ideale per le piante di agrumi. In questo ambiente controllato, gli alberi di agrumi prosperano, con radici più forti, foglie verdi vibranti e frutti abbondanti.

Pensieri sotto la grandine

Ero indaffarato a prendere gli ultimi appunti e stavo guardano fuori dalla finestra, sul monte Colombina si vedevano solo nubi nere ma da noi non spirava un soffio d’aria.

Poi arriva qualche telefonata: alcuni giorni fa avevo letto sui giornali dei danni in Veneto e Lombardia.

protezione grandineL’afa e il caldo di questi giorni mi avevano distolto dalle notizie di catastrofi, avevo in realtà, altre nubi per la testa.

A distanza di qualche minuto vedo i pini piegarsi per un colpo di vento, mi avvicino alla finestra: vento e pioggia sembrano spinte da una forza estrema. Intanto volano cartoni, pezzi di lastra, sabbia. In pochi minuti un suono assordante ci impedisce di parlare: è la grandine!

Immediatamente il mio pensiero vola verso il mio orto. La mattina avevo visto i pomodori quasi maturi e i cetrioli insieme ai peperoni, alcune colture erano state poste negli orti rialzati e quindi protette, mentre quelle nell’ orto sapevo che le avrei perse.

I prodotti de Il Giardino delle Idee sono stati fatti in previsione dei nuovi tempi. Quale termine potremmo utilizzare per definirli?

Mi viene a mente una parola: imprevedibilità!

Più passa il tempo e più dovremo abituarci ad un futuro diverso dal passato. Un tempo la grandine da noi arrivava ogni tre o quattro anni ed era una grandine buona perché non faceva grandi danni.

Ora è tutto diverso e non abbiamo più certezze. Diversi ambiti della nostra vita ne sono coinvolti e dovremo abituarci ad affrontare la diversità.

L’unica cosa che rimane certa sono i rapporti umani basati sull’amicizia e la carica primordiale di animali e piante a perpetrare la vita e la continuità. Questi sono i valori alla base delle nostre creazioni. Grazie ai prodotti che Il Giardino delle Idee ha creato per proteggere le colture da siccità, grandine, gelo e freddo le vostre piantine saranno protette. Clicca qui per scoprire le nostre linee.

Sta a noi fare le scelte coerenti.

 

 

Il Giardino delle Idee nella storia di Ansa Termoplastici.

Il riciclaggio delle materie plastiche

L’attività di riciclo delle materie plastiche nasce negli anni subito dopo la seconda guerra mondiale in un’Italia che riprendeva a vivere ed operare in mancanza di tutto. Il periodo permetteva di trovare molti residui in materia plastica: riciclare non era una scelta nobile ma una scelta determinata dalle necessità di trovare materiali per le lavorazioni da svolgere. Ansa termoplastici si trovava a monte della catena della produzione. I nostri clienti di allora tra cui produttori di auto di radio e di accessori avevano richieste ma la materia prima scarseggiava.

L’Italia rinasceva e c’era bisogno di tutto. L’esigenza di rigenerare era determinata da parametri di scarsità. Oggi, a distanza di 75 anni, le esigenze sono diverse, ma forse la quantità di manufatti era ed è forse eccessiva rispetto ai veri fabbisogni.

Il compito insostituibile delle materie plastiche

D’altra parte i polimeri termoplastici giocano un ruolo insostituibile in molti settori: nel settore auto la componentistica permette forme e pesi che determinano una riduzione sostanziale dei consumi; nelle applicazioni ospedaliere riduce i costi degli accessori; nella conservazione degli alimenti.

Il lato oscuro di questa vicenda riguarda noi, sia nei ruoli di produttori che nel momento dell’utilizzo delle materie plastiche.

Dal lato dei produttori trasformatori occorre essere molto più razionali:

  • usare materie prime similari nella realizzazione dei prodotti per esempio bicchierini yogurt solo in polistirolo antiurto;
  • flaconi per detersivi solo in politene
  • evitare etichette in carta ma usare inchiostri superficiali
  • evitare colle negli imballaggi
  • usare materiali omogenei no alluminio con materia plastica o cartone con materia plastica

 

Le potenzialità del materiale rigenerato

Occorre essere consapevoli delle caratteristiche che si potranno ottenere, infatti i cascami derivanti da post-consumo possiedono peculiarità tali che li rendono, diversi tra di loro. Nella nostra” clinica per polimeri” attuiamo le cure necessarie in funzione delle loro patologie. Occorre essere consapevoli che il materiale rigenerato potrà svolgere dei compiti che non richiedano sforzi o esposizioni tali che possano arrivare al limite di ciò che possono offrire. Da parte dei consumatori la consapevolezza che un materiale ‘’ rigenerato’’ non potrà più raggiungere le caratteristiche estetiche di un materiale di prima scelta.

 

Come nasce il giardino delle idee

Ogni prodotto in ogni suo componente è stato studiato tenendo conto delle caratteristiche meccaniche del materiale rigenerato. Nella nostra linea trovate serre, serrette, tutori per pomodori, compostiere, germinatoi, cassoni per creare orti rialzati e orti verticali. La cura che poniamo  in essere sui cascami e residui è adatta a sopportare l’azione del sole e della pioggia;

inoltre siamo in grado di controllare il ciclo completo dalla incetta dei cascami alla loro rigenerazione, alla trasformazione in semilavorati e alla fine al confezionamento e distribuzione del prodotto finale.  Di seguito elencati i punti salienti che caratterizzano Il Giardino delle Idee:

  • Abbiamo scelto la via della vendita diretta perché preferiamo far conoscere le nostre idee e dialogare con i clienti, pensiamo che il vero ‘”mercato’’ sia formato da persone a cui sta a cuore il lavoro, il benessere e la responsabilità sociale
  • abbiamo cercato di evitare al massimo l’utilizzo di metalli come alluminio o rame, sarebbero prodotti di importazione e che subiscono processi di trasformazione altamente ‘’voraci’’ di energia
  • la nostra linea di prodotti sta crescendo, anche tramite le Vostre indicazioni. I futuri prodotti saranno verso l’ideazione di serre di maggiori dimensioni, pareti separazione di spazi, recinzioni, ricoveri per attrezzi
  • alla base abbiamo un concetto di modularità dei singoli elementi in modo che siano assemblati in funzione delle singole esigenze.
  • È per noi fondamentale la collaborazione con istituzioni come scuole, comuni al fine di ideare prodotti che siano compatibili con le funzioni sociali degli organismi amministrativi

 

 

Un orto nel tuo mondo

Nelle parole del Dott. Alessandro, fondatore del progetto “Il Giardino delle Idee”, possiamo gustare un sapore di ricordi e di idee che si sono concretizzate in una meravigliosa linea di prodotti green per creare un angolo di paradiso sul tuo terrazzo.

Vi invitiamo a leggere quanto segue per riflettere sui suoi pensieri:

Quante volte abbiamo sentito voci di amici o nostre esclamare:” vivi nel tuo mondo”, “sei nel tuo mondo”.  Quel “mondo” è lo spazio dove le nostre esigenze albergano e al di là degli orari, libri, riunioni, bus, treni, file ai supermercati. Occorre dare dimensione al mondo interiore. Il vero mondo è fatto di sguardi, di luoghi, di parole e profumi che ci colpiscono e restano nei nostri ricordi: in questo modo si creano le condizioni per assaporare e vivere il ” momento”.

Il sabato pomeriggio con le mie bimbe ci dedicavamo all’orto e avevamo creato due angoli ” Martha officinalis” e ” Solveig Sonnen Blumen”. Le piante officinali dovevano essere la nostra miniera di profumi.  Inoltre con la lavanda abbiamo fatto o tentato di fare essenze e sapone. I risultati erano incerti ma il “mondo di fantasia” creato era vero e legava in modo forte passione terra ed armonia. Ora le mie bambine sono diventate grandi e sono via di casa ma il nostro orto continua a produrre.

Le piante hanno bisogno di diversità e sicurezza, l’interazione tra uomo e vegetale crea equilibrio, ordine. Se con il treno ti avvicini alle città, i paesaggi si spengono mano a mano che esci dalla campagna per entrare nell’hinterland, ma se osservi bene ai lati della ferrovia , nella terra di nessuno, gli orti sopravvivono come isole di vita. Sembrano luoghi improbabili, ma spesso la cura e le soluzioni creano la diversità e l’armonia.

Più ti sposti verso il centro più gli orti sono solo ricordi; talvolta appaiono case in cui oltre al giardino trovi, riparati da muri a secco, piccoli orti e qui ritrovi ancora il silenzio, l’armonia tra natura e uomo. La loro unione è una connessione forte dove il richiamo verso i ricordi attutisce la noia e i rumori e ritrovi il tuo ” mondo”. A differenza del passato, molto più spesso, se alzi lo sguardo, gli attici non sono più grigi ma le case hanno un cappello verde, i terrazzi sono gli occhi verdi delle costruzioni.

Manhattan è stupenda ed io mi trovo a casa. Quando ero ospite  da un caro amico mi fermavo spesso sul suo terrazzo. La sua casa aveva un attico in comune dove ci sedevamo a bere un gin in compagnia. Questo luogo è cambiato radicalmente quando son stati montati degli orti rialzati. Il verde sui lati esterni crea le condizioni per avere un senso di intimità e protezione. Insieme alle fioriere si possono abbinare germinatoi ( Potatray)  e iniziare a provare a recuperare le sementi. Importante usare una compostiera (Potaposter), si evita di portare all’ultimo piano il terriccio e le piante saranno felici di usare la chimica vera per crescere ed essere verdi e sane. D’inverno le piante possono essere protette anche con lastre traslucide affinché la loro bellezza sia mantenuta ( Merlin ).  Le nostre vasche possono diventare la vostra riserva d’acqua. Le piante non sono timide e Cheope ( a breve disponibile sul nostro sito) sarà il palcoscenico. I pomodori hanno bisogno di tutori e (Potapom) li integra assieme; (Potaflor) sarà bene felice di sostenere il gelsomino vicino alla vostra finestra della camera da letto. Oykos ( a breve disponibile sul nostro sito) sarà l’isola per vostre tartarughe e piccoli roditori. Insomma “un’altro mondo” da curare …lasciate da parte il gin ora si va a Mojito con la menta di Merlin!

E se tutti creassimo un orto sul balcone o allestissimo un orto rialzato utilizzando spazio condivisi di condomini o cortili?

A volte non è necessario avere grandi appezzamenti di terra o giardini per poter coltivare.  Per dare la possibilità a tutti di poter creare un proprio orto,  pur avendo a disposizione solamente un piccolo balcone o un terrazzo, abbiamo pensato di creare una linea dedicata alla creazione di un orto sul balcone. Il Giardino delle Idee ha pensato e studiato ogni singolo prodotto con cura ed attenzione e il risultato è sorprendente. Ogni pezzo è unico  viene realizzato artigianalmente utilizzando lastre rigenerate in policarbonato ed è quindi completamente ecosostenibile. Nella gamma si possono trovare tutti i prodotti necessari per l’allestimento di un orto in vaso: semenzai, compostiera, serra da balcone, serra per limoni,  cassoni per orto rialzato di diverse altezze e dimensioni, tutori per pomodori o piante rampicanti, fioriera da esterno e coperture varie. Ogni articolo è pensato per poter dare alla pianta lo spazio idoneo e necessario per il suo sviluppo; inoltre in base alle esigenze specifiche c’è la possibilità di creare allestimenti su misura. Il sottovaso è un pezzo unico, termoformato e ricavato da lastre di recupero di vecchi distributori della Coca-Cola. I prodotti sono modulari e modulabili; inoltre potrai scegliere, in base alle tue esigenze, i colori che più si adattano al tuo ambiente per creare la combinazione che preferisci. L’orto è un luogo di benessere per la famiglia.

Autoprodurre significa:

  • risparmio immediato
  • avere a disposizione in casa vegetali, piante aromatiche, frutta e fiori sempre freschi
  • fare del bene all’ambiente
  • Incidere notevolmente e in modo positivo sull’ economia familiare

E tu cosa stai aspettando?

Esplora la nostra linea dedicata ai terrazzi e crea il tuo spazio di benessere!

 

BANDO PON: AMBIENTI DIDATTICI INNOVATIVI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA

PARETI POLICARBONATO MOBILI

ll Giardino delle Idee promuove diversi progetti legati al mondo della Scuola. Allestiamo ed adeguiamo spazi ed ambienti interni ed esterni per la creazione di ambienti didattici innovativi.

Fai parte delle Scuole che hanno ottenuto il finanziamento “Ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia” nel Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”? O semplicemente sei una scuola innovativa e vorresti creare uno spazio dedicato all’apprendimento ma non hai idee e non sai come suddividere lo spazio?

Il Giardino delle Idee per le Scuole è nato proprio per offrirti la soluzione ideale.

 

PARETI POLICARBONATO MOBILI
Foto per parete Agorà

La nostra linea di pareti comprende più prodotti pensati per la realizzazione di ambienti didattici innovativi nelle scuole dell’infanzia e le scuole primarie. L’obiettivo è la creazione o l’adeguamento di spazi adatti a poter garantire lo sviluppo delle abilità cognitive, emotive e relazionali delle bambine e dei bambini nei diversi campi di esperienza.

Inoltre le nostre pareti sono in policarbonato rigenerato e quindi, oltre ad essere di forte impatto estetico, sono rispettose dell’ambiente.

Gli interventi di trasformazione degli ambienti destinati alle scuole dell’infanzia sono finalizzati a potenziare e arricchire gli spazi didattici per favorire il progressivo articolarsi delle esperienze delle bambine e dei bambini, lo sviluppo delle loro abilità, nelle diverse attività e occasioni ludiche, e delle proprie potenzialità di relazione, autonomia, creatività e apprendimento, anche al fine di superare disuguaglianze, barriere territoriali, economiche, sociali e culturali.

In base allo spazio che volete creare potrete scegliere le misure e i colori che preferite.

pareti mobili
pareti mobili

Il Giardino delle Idee ha creato ogni singolo prodotto con cura ed attenzione. Ogni prodotto nasce da un’idea ben precisa, esso è frutto dell’incontro tra idea, necessità e creatività.

Ogni prodotto è un pezzo unico, viene realizzato a mano nel nostro atelier. Artigianalità, vero valore di un oggetto che resiste al tempo e alle mode.

Ogni prodotto è frutto di un processo di rigenerazione, creato partendo da concetti basati su design innovativo e allo stesso tempo funzionale. Ogni articolo nasce innanzitutto da un’idea e in seguito viene realizzato con cura ed attenzione ad ogni singolo dettaglio; la produzione delle lastre in policarbonato riciclato con cui sono fatti i prodotti e la funzione ultima dei prodotti stessi rientrano in un’ottica di economia circolare e MADE in ITALY.

Qui sotto potrete trovare un’idea di parete “cascata” realizzata per creare un luogo accogliente, rilassante e bello.parete policarbonato design

Il Giardino delle idee ha scelto di crescere e sperimentare insieme alle Scuole un nuovo modo di fare impresa. Scegliere di andare in questa nuova direzione è frutto di scelte etiche e valori aziendali forti.

Scegliere di collaborare con le scuole è un’opportunità che ci permette di guardare con attenzione alle nuove generazioni, il nostro futuro.

Il Giardino delle Idee per la Scuola è nato per essere un progetto innovativo ed essere parte del “futuro” dell’azienda; grazie a ciò è stato semplice e naturale intrecciarsi alla visione di una scuola che promuove attività in linea con i nostri valori.

 

parete mobile policarbonato
parete mobile colorata

 

 

Il riciclo dei materiali, la riduzione delle emissioni di Co2, la salvaguardia dell’ambiente, le scelte ecologiche per un minor impatto ambientale sono solo alcuni dei valori condivisi dalle due realtà.

Inoltre aderendo alla nostra iniziativa potrai installare il prototipo di un nuovo prodotto a titolo completamente gratuito.

 

 

ambiente didatticoVediamo la scuola come un laboratorio di apprendimento e di crescita.

PARLANO DI NOI:

L’ECO DI BERGAMO

GAZZETTA DELLE VALLI

MONTAGNE & PAESI

TELEBOARIO: GUARDA IL VIDEO

 

 

Contattaci e realizzeremo l’ambiente adatto alle tue esigenze.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Viaggio all’interno di una compostiera

compostiera

Il compostaggio è un’attività straordinaria che ti permette di trasformare gli scarti della cucina e del giardino in una preziosissima risorsa, infatti il nutrimento che si genera da questo procedimento permetterà alle tue piante di ricevere tutte le sostanze di cui hanno bisogno. Inoltre è una pratica economica ed altamente ecologica ma soprattutto semplice. In questo vero e proprio processo chimico, gli elementi chiave che permettono agli organismi microscopici (funghi e batteri) di “lavorare” sono: carbonio e azoto. Il carbonio è presente nei materiali secchi e legnosi mentre l’azoto è nelle verdure.

L’equilibrio tra questi elementi con il giusto apporto di umidità ed ossigeno permette la vita ai microrganismi decompositori e un compostaggio perfettamente bilanciato e privo di cattivi odori.

Importante è anche la temperatura, infatti il troppo freddo rallenta il processo. Grazie ad una compostiera potrete creare l’ambiente ideale per favorire la creazione di un ottimo compost. Potete compostare tutti gli scarti vegetali della cucina e del giardino. Di seguito un elenco di sostanze e scarti compostabili:

  •  scarti di frutta e verdura,
  • pane vecchio e avanzi di pasta,
  • gusci d’uovo (ricchi di calcio fanno molto bene alle piante!)compostiera
  • fondi di caffè (ricchi di azoto)
  • cenere di legna
  • resti di piante e foglie
  • carta

L’equilibrio tra questi elementi con il giusto apporto di umidità ed ossigeno permette la vita ai microrganismi decompositori e un compostaggio perfettamente bilanciato e privo di cattivi odori.

Come creare il compostaggio

Inizialmente è importante inserire uno strato di 5-6cm di compost già pronto per assicurare una presenza iniziale di microrganismi decompositori oppure attivatori per il compostaggio.

Ogni 10 giorni va mischiato il tutto per meglio ossigenare e dopo circa 4 mesi la decomposizione è completa.

 

La Nostra compostiera Potaposter

 

Pocompostatoretaposter

 

è il sistema perfetto per il compostaggio di materiale organico.

La sua struttura formata da traversi e dime in policarbonato rigenerato, infatti, consente una ventilazione interna in grado di facilitare il processo di decomposizione dei rifiuti.

In aggiunta la compostiera in policarbonato è pensata per ottimizzare le tue attività di giardinaggio e permetterti creare il compost e il terriccio ideali per la coltivazione di ortaggi.

Il compost se ben gestito non genererà alcun odore.

Il compostatore è costruito con lastre e profili in policarbonato da 16mm, è quindi molto resistente alle intemperie e alle ossidazioni.

Per di più il sistema ad incastro delle pareti del compostatore lo rende semplicissimo da montare e smontare.

 

 

 

 

 

 

Caprese coi pomodori del tuo orto

Cogliere pomodori e metterli direttamente nel piatto è un gesto che racchiude tanta salute e maggior soddisfazione, inoltre l’ambiente vi ringrazierà. Cosa state aspettando? E’ ora il momento, non domani, oggi dobbiamo riflettere su quanto le nostre scelte determino conseguenze positive e/o negative su noi stessi, la nostra famiglia e l’ambiente. Nei prossimi anni le generazioni future raccoglieranno ciò che noi seminiamo oggi.

I vantaggi di Potapom, il nostro tutore per pomodori:

  • è costruito intorno ad un orto rialzato
  • segue la crescita delle piantine
  • si smonta, si allunga e può essere abbinato a tutti gli altri prodotti in modo da creare ” isole ecologiche “
  • può essere dotato di un tetto per evitare che i pomodori si danneggino per le grandinate o per i primi freddi

Nelle parole del Sig. Alessandro, fondatore del progetto “Il Giardino delle Idee” possiamo gustare un sapore di ricordi in cui l’uomo e la natura erano un tutt’uno:

“Era terra di nessuno, era terra per tutti.

Passavamo in auto, si trattava di 56 o 58 anni fa.

Lungo il Cosia, il torrente che scorreva a Como per entrare nel lago.

Allora non era coperto dal manto stradale.

I Suoi ricordi andavano nel passato e si materializzavano ai miei occhi.

Per chi abitava in città gli orti di guerra erano un sostentamento,

Si trasformavano i pochi metri di riva in piccole aree coltivate.

Chi abitava vicino sfruttava questi lembi di terra per avere una risorsa per improbabili minestroni.

Erano regole non scritte e si rispettavano confini immaginari, nonostante la fame non spariva una zucchina o una carota.

La lotta alla sopravvivenza non uccideva il senso della comunità.

A casa poi si trapiantavano nell’orto le piantine di pomodoro: le piantine arrivavano dal semenzaio, il concime era “compost” ricchissimo di minerali e scarti azotati, il letame era una risorsa che non andava sprecata.

Le piantine erano messe in piena terra, i sostegni ricavato da rami o canne di bambù.

I pomeriggi d’estate dovevo strappare le erbacce: un lavoro noiosissimo che veniva ammortizzato dalle 50 lire da mettere nel salvadanaio.

Pensavo a queste cose mentre tagliavo i pezzi per realizzare il primo prototipo di Potapom.

Mi fermo un attimo per la nostalgia che mi viene quando vengono a galla questi ricordi.

Il Cosia ora è coperto, è un torrente che non da più accoglienza alle lavandaie o agli orti. Penso che un bel Potapom non avrebbe sfigurato allora come oggi in un giardino che abbia le stesse finalità di dare gioia e sostentamento.”

CLICCA QUI PER AVERE POTAPOM DIRETTAMENTE A CASA TUA!

BANDO PON EDUGREEN: IL NOSTRO ORTO DIDATTICO NELLA TUA SCUOLA

Il Giardino delle Idee promuove un progetto per la realizzazione di un orto didattico nella tua scuola. Allestiamo spazi ed ambienti esterni ed interni  per l’educazione e la formazione alla transizione ecologica.

Fai parte delle Scuole che hanno ottenuto il finanziamento con i fondi del BANDO PON EDUGREEN? O semplicemente sei una scuola innovativa e vorresti creare uno spazio dedicato all’orto ma non hai idee e hai poco spazio?

Il Giardino delle Idee per le scuole è nato proprio per offrirti la soluzione ideale.

La nostra linea di orti rialzati comprende più prodotti pensati ai progetti sulla transizione ecologica per permettere alla Scuola di creare uno spazio su misura per l’allestimento di un orto didattico .

Vi presentiamo i prodotti della nostra linea orti rialzati per le scuole :

  • Potabaleno è il nostro orto rialzato ed è creato completamente  in materiale riciclato e riciclabile. E’ composto da doghe in policarbonato rigenerato che seguono la gamma cromatica dei sette colori dell’arcobaleno. E’ un prodotto pensato per abbellire luoghi solitamente tristi e disadorni. Il risultato è davvero entusiasmante.

  • Horae è la nostra casa delle farfalle. Questo orto rialzato è pensato per creare uno spazio colorato in cui poter coltivare piante e fiori ideali per attrarre le farfalle. La sua forma permette di poter entrare all’interno di essa per poter lavorare sui lati opposti. E’ formata da doghe in policarbonato completamente riciclate e riciclabili. Grazie ai colori delle doghe che seguono la gamma cromatica dei sette colori dell’arcobaleno potrai portare un originale e coloratissimo elemento nel giardino della tua scuola.

  • Gaia è la nostra serretta in policarbonato ed è stata pensata per avere uno spazio per la coltivazione nelle classi. Può essere utilizzata come semenzaio per poter seguire lo sviluppo di un seme o semplicemente come serra. Questa piccola serra è dotata di una base rialzata che può essere riempita con la terra  e di un coperchio che garantisce la corretta temperatura interna. E’ composta da lastre alveolari in policarbonato rigenerato ed una parete anteriore in policarbonato trasparente per permettere una maggior visuale.

BANDO PON

Il Giardino delle Idee ha creato ogni singolo prodotto con cura ed attenzione. Ogni prodotto nasce da un’idea ben precisa, esso è frutto dell’incontro tra idea, necessità e creatività.

Ogni prodotto è un pezzo unico, viene realizzato a mano nel nostro atelier da Angelo, il nostro Mago Merlin che nel suo laboratorio crea, taglia, cura e assembla le lastre ed i profili. Artigianalità, vero valore di un oggetto che resiste al tempo e alle mode.

Ogni prodotto è riciclato, creato partendo da concetti basati su design innovativo e allo stesso tempo funzionale. Ogni articolo nasce innanzitutto da un’idea e in seguito viene realizzato con cura ed attenzione ad ogni singolo dettaglio; la produzione delle lastre in policarbonato riciclato con cui sono fatti i prodotti e la funzione ultima dei prodotti stessi rientrano in un’ottica di economia circolare e MADE in ITALY.

Il Giardino delle idee ha scelto di crescere e sperimentare insieme alle Scuole un nuovo modo di fare impresa. Scegliere di andare in questa nuova direzione è frutto di scelte etiche e valori aziendali forti.

Scegliere di collaborare con le scuole è un’opportunità che ci permette di guardare con attenzione alle nuove generazioni, il nostro futuro.

Il Giardino delle Idee per la Scuola è nato per essere un progetto innovativo ed essere parte del “futuro” dell’azienda; grazie a ciò è stato semplice e naturale intrecciarsi alla visione di una scuola che promuove attività in linea con i nostri valori.

Vediamo la scuola come un laboratorio green dove poter sperimentare e prendersi cura della natura.

SCOPRI DI PIU’

In questo modo i bambini inizieranno un percorso di apprendimento destinato a diventare, nel tempo, l’unica vera arma per un futuro possibile.

Portare le nostre serrette a scuola è per noi un gesto simbolico: zappetta e rastrello oltre ad astuccio e libri diventeranno indispensabili strumenti di apprendimento e noi vogliamo fare la nostra parte.

Il riciclo dei materiali, la riscoperta del valore della terra, la riduzione delle emissioni di Co2, la salvaguardia dell’ambiente, le scelte ecologiche per un minor impatto ambientale, la riscoperta dei sapori autentici sono solo alcuni dei valori condivisi dalle due realtà.

Inoltre aderendo alla nostra iniziativa potrai installare il prototipo di un nuovo prodotto a titolo completamente gratuito.

Contattaci e realizzeremo l’ambiente adatto alle tue esigenze.

PARLANO DI NOI:

L’ECO DI BERGAMO

GAZZETTA DELLE VALLI

MONTAGNE & PAESI

TELEBOARIO: GUARDA IL VIDEO

 

I semi di saggezza del Dott. Alessandro: orto e compostatore

E se tutti avessimo un orto e una compostiera?

L’orto è un luogo di benessere per la famiglia  e l’utilizzo di un compostatore può attivare un circolo virtuoso  secondo natura.

Effettivamente avere un orto può portare diversi vantaggi, tra cui:

  • Incidere notevolmente e in modo positivo sull’ economia familiare
  • Mangiare le proprie verdure influisce sul benessere psicofisico
  • Si può scegliere cosa coltivare ed avere sempre a disposizione diverse varietà di verdure freschissime
  • Scegliere verdure di stagione fa bene al corpo ed anche all’ambiente

Nelle parole del Dott. Alessandro, fondatore del progetto “Il Giardino delle Idee”, possiamo gustare un sapore di ricordi in cui l’uomo e la natura erano un tutt’uno.

Vi invitiamo a leggere quanto segue per riflettere sui suoi pensieri…

“L’orto, come lo vedo io, è uno spazio di ritrovo dove verdi profumi e forme trovano armonia. Penso che forse sarebbe meglio evitare mezz’ora al giorno di rete e social per dedicarsi alla terra. Meraviglioso sarebbe ritrovarsi la sera seduti ad una tavola, magari davanti un piatto di gazpacho fresco al profumo di basilico e con un filo di buon olio d’oliva. Inoltre l’orto è vita ma vita compatibile con le esigenze della natura, così chi ha la fortuna di possedere un pezzo di terra o di un terrazzo, può avere il privilegio di trasformarlo in un luogo funzionale per la casa ed utile al bilancio familiare.

Gli orti belli sono variegati, si colorano di fiori in primavera.

Immaginate il profumo delle piante aromatiche, magari vicino alla cucina, o l’odore dolce ed intenso delle piante di fico che inebrieranno le camere da letto.

L’armonia dell’orto segue lo sguardo, le esigenze delle piante occupano gli spazi in modo armonioso:carciofi piantati nel punto più caldo; pomodori dove trovano acqua e sole.  Cercate sempre di trovare uno spazio in cui i frutti del vostro orto siano  riparati  da vento e dalla grandine.

L’orto ha bisogno di cibo e cibo buono, noi non ci rendiamo conto ma lo buttiamo via tutti i giorni. E’ proprio per questo motivo che è nato Potaposter, il nostro compostatore. Grazie all’utilizzo di una compostiera domestica è possibile raccogliere materiali organici da trasformare in concime. Si innesca facilmente un circolo virtuoso utile all’economia famigliare e utilissima all’ambiente”.

Potaposter- compostiera

Ricordiamoci che 1/3 degli scarti che produciamo sono immediatamente riutilizzabili.

E da chi?

Da noi!

E’ qui che entra in gioco la compostiera. Infatti bastano pochi accorgimenti e per il resto ci pensano loro, i microorganismi! Una volta deciso di scegliere di utilizzare una compostiera, ci poniamo alcune domande.

Inoltre ricordatevi che la compostiera NON PUZZA!

Come scegliere la collocazione ideale per la compostiera?

Deve essere collocato in un posto comodo e non lontano da casa perché così sarà più semplice da raggiungere. Inoltre esso ama l’ombra d’estate e sotto il ciliegio o sotto le viti o le piante di fico si troverà benissimo. Tuttavia se proprio vuoi nasconderlo lascia comunque che si bagni. Ricorda che la vita non ama il secco ma nemmeno troppo umido. Quando il compost sarà maturo dovrà lasciarti le mani umide e non bagnate.

Cosa fare se la compostiera si riempie di moscerini?

Se vedrai volare i moscerini sopra basterà mettere uno strato di foglie secche o di paglia per coprire il lato superiore.

Come iniziare a produrre il compost?

Inizia con la base meglio se direttamente a terra, metti i rami più grandi fai uno strato di 10 o 15 cm serviranno per evitare i ristagni. Sopra butta qualche manciata di compost già maturo., sarà l’innesco del processo. Poi pensa ai tuoi scarti che produci: bucce di patate, bucce d’ arancia, resti di fiori, resti di verdura tè, caffè sono scarti umidi ricchi d’azoto. Dall’ altra parte raccogli gli sfalci le foglie, i rametti, il truciolo che sono scarti ricchi di carbonio e per ultimo gli scarti del tuo cibo. Pensa che un buon compost ha bisogno di tutti e tre gli elementi: cerca di fare uno strato di scarti umidi, poi gli scarti come foglie sfalci e carta, qua e là butta pure gli scarti organici, pure le ossa di pollo, in quel caso stai attento ai topini o toponi.

Vantaggi e manutenzione compostiera.

Il Biocompost non è una pattumiera perciò evita di buttare legno verniciato o trattato, medicinali scaduti, olio usato, grassi vegetali o minerali, batterie usate, carta patinata, carta trattata, pannolini scarti di metallo o vetro evita il legno ammuffito.

Se vuoi utilizza la cenere ma non superare il 5/7 % del volume del compostaggio.

Ha bisogno di tanta aria perché i microorganismi devono lavorare per te.

Se vuoi ogni 4 o 5 giorni rivolta e mischia, il compostaggio ha bisogno di aria e luce.

Passati 9 mesi sarà pronto, non lasciar passare comunque più di 15 mesi.

A quel punto usane pure 5/6 kg per mq non metterlo troppo a fondo, bastano 10/15cm, il tuo terreno così diventerà ricco di azoto, potassio e fosforo.

Il terreno sarà più soffice, avrà bisogno di meno irrigazione e tratterrà più carbonio.

Non lasciar portare via il tuo oro nero, usalo, mezz’ora in meno di telefonino ma tanta armonia in più.

Basta adeguarsi al tempo , usare le precauzioni e tanto per usare un eufemismo ” rimanere  in vigile attesa” ?

Orto da coltivare per Il Giardino delle Idee

La primavera è arrivata e con essa si sta risvegliando in tutti noi il desiderio di natura. Inoltre cresce in noi  la voglia di mettere le mani nella terra e di prenderci cura delle piante e dove possibile, realizzare un piccolo orto.

Prima di tutto per creare un piccolo orto dobbiamo sapere che l’azione è abbastanza semplice ma richiede una serie di attività ben precise ed organizzate. La prima cosa da fare per garantirsi pomodori, zucchine, peperoni e melanzane fresche durante l’estate è quella di proteggere le nostre piantine. Inoltre in questi anni di cambiamento climatico il clima è sempre meno prevedibile e bisogna fare attenzione ai ritorni di freddo

Matteo Cereda, creatore di Orto da Coltivare, portale dedicato alle coltivazioni biologiche, in collaborazione con Il Giardino delle Idee ha scritto un articolo sul suo sito dove approfondisce in modo accurato e dettagliato il tema dei primi trapianti nell’orto e della possibilità di anticipare i trapianti primaverili delle colture estive.

Vuoi scoprire l’articolo e seguire i suoi consigli ?

CLICCA SULL’IMMAGINE QUI SOTTO